La prima versione era abbinata alla scheda firewire del Mackie Onyx 1640, decisamente non il mio software preferito
Studio One
Software abbinato ai prodotti Presonus, ho cominciato ad usarlo dalla versione 3, adesso con la 4 e l’upgrade da Artist a Professional penso che potrebbe nel prossimo futuro rimpiazzare Pro Tools.
La versione Professional include la gestione remota tramite Tablet or SmartPhone, da remoto si possono controllare alcune funzioni chiave del SW rendendo il lavoro più veloce ed efficiente.
Presonus 1818VSL
Scheda USB con 8 Mic Pre e opzione per altri 8 canali via ADAT (aprile 2017), non ha DSP, quindi per funzionare necessita un computer sempre collegato che gestisca il traffico audio.
Per microfoni a condensatore c’è la possiblità di attivare il phantom power per i 2 gruppi 1-4, 5-8.
Questa interfaccia richiede un trasformatore esterno (incluso nell’imballaggio) in grado di fornire 18V DC.
La scelta di fabbricare una scheda molto compatta con un trasformatore esterno si rivela problematica soprattutto nel caso si voglia utilizzare questa scheda come soluzione da portare in giro all’interno di un soft case da 19″.
I cavi da e per il trasformatore non aiutano a mantenere la situazione cablaggi pulita sul retro dell’apparecchio; fortunatamente i collegamenti con i microfoni si trovano tutti sul lato anteriore.
Pro Tools Quartet
Dopo aver usato la Mbox 2 Pro per qualche tempo mi sono convinto ad acquistare solamente schede audio con almeno 4 Mic pre e interfaccia USB.
Le schede di qualità con driver per Windows sono veramente poche, se poi si cercano con più di 2 pre il numero scende ulteriormente.
Per caso mi sono imbattuto in questa soluzione, scheda prodotta originariamente da Apogee con delle modifiche da parte di Avid per aggiungere la compatibilità con Windows.
AKG D112
Agosto 2017, cercavo un mic per catturare al meglio il suono della gran cassa, esperimento non completamente riuscito.
Questo microfono va bene per il kick drum di una batteria, ma il suono della gran cassa ottenuto con questo microfono non mi soddisfa.
AKG C414 XLS
Luglio 2017
AKG C314
Luglio 2017
Behringer B1
Sembra una barzelletta, il pusher di fiducia non me lo voleva vendere, a giusta ragione, il grafico di risposta in frequenza allegato al manuale è un presa in giro, un microfono con una curva così lineare se esistesse non sarebbe sicuramente in vendita per un prezzo così basso.
Samson C02
Pascolando in un negozio di musica nel luglio del 2012 ho scoperto questo microfono, di piccola taglia e dal prezzo interessante, 99€ per la coppia.
Da provare, le recensioni trovate in rete sembrano incoraggianti.
Neumann KM184
Febbraio 2018; microfono cardioide, piccolino e simpatico, non ancora valutato individualmente