Presonus Faderport 8

Marzo 2018, il firmware iniziale lasciava alquanto a desiderare, il primo fader sembra un vibratore indemoniato ad ogni cambiamento delle tracce. Questo problema è stato parzialmente risolto con la versione 2.9 di Universal Control.
Il movimento minimo dei fader intercettato si aggira attorno ai 0.3dB, ogni movimento al di sotto di questa soglia non viene rilevato dal software.

Presonus Quantum

Ha raggiunto in questi mesi la famigliola di schede audio, formato rack da 19″, con 2 connettori combo sulla parte frontale e 6 sul retro.

Altri 16 canali in entrata sono disponibili utilizzando le porte ADAT e 2 via S/PDIF per un massimo di 26 input.

La decisione di non aggiungere DSP permette di mantenere il prezzo di questa scheda audio a livelli molto interessanti, come contropartita è necessario avere un computer sempre collegato per farla funzionare.

Il collegamento con il computer avviene tramite una porta Thunderbolt(2), se necessario si possono collegare fino a 4 schede audio in cascata.

Digidesign Mbox Pro

I registratori digitali multitraccia sono belli, ma un PC per controllare la registrazione sembra ancora la soluzione che permette la maggiore flessibilità e semplicità di utilizzo. Questa scheda audio esterna con 4 Mic Pre e collegamento Firewire sembra una buona soluzione con un buon rapporto qualità/prezzo (Febbraio 2013)

AKG C391B

Marzo 2007, la famiglia di microfoni cresce con 2 nuovi C391B, molto soddisfatto delle scelta, molto versatile e di buona qualità, il mio microfono preferito per le registrazioni degli ultimi 11 anni.

La soddisfazione con questo tipo di microfono mi porta a prenderne altri 2 nel settembre del 2007.

Trattandosi di un microfono modulare nel gennaio 2008 alla collezione si aggiunge una capsula ck92 (omni).

Mackie Onyx 1640

Bel mixer con 16 Onyx mic pres, e l’opzione per una scheda firewire 400 per utilizzarlo come scheda audio, ottobre 2005.

Peccato per i driver di windows, non più aggiornati da anni e disponibili sono per Windows XP, in compenso sul Mac OSX funziona ancora benissimo senza bisogno di driver aggiuntivi.

Ingombrante da portare in giro come scheda audio, ma fa sempre figo farsi vedere a regolare i livelli e l’equalizzatore su un mixer di questo livello